giovedì 7 dicembre 2017

Alga Spirulina per vegani e non

La Spirulina Dxn una vera alleata per tutte le persone vegane, che possono sostituirla a una infinità di alimenti a loro ostili. Puoi comprare adesso il prodotto da questo link:
  • La Spirulina è nominata nel 1974 dalla conferenza mondiale dell’alimentazione dell’ONU “alimento del futuro” 
  • L'OMS “miglior cibo del XXI° secolo”, inclusa nell’alimentazione degli astronauti durante le missioni spaziali, la spirulina è un vero e proprio superfood.
Scopriamo tutti i benefici e le proprietà di quest’alga. La Spirulina è un’alga (per la precisione una micro-alga) verde-azzurra a forma di spirale (da cui il nome) e fa parte di una categoria di microorganismi antichissimi, i cianobatteri, capaci di crescere utilizzando l’energia del sole, consumando anidride carbonica e liberando ossigeno.
La spirulina cresce naturalmente in pochissime zone del mondo in quanto devono essere presenti caratteristiche uniche: elevata alcalinità, temperature costanti tra i 30 e i 40 gradi ed elevate concentrazioni di sali minerali. In queste rare zone l’uomo, in realtà, la conosce da secoli. In Messico, ad esempio, gli Aztechi la usarono per secoli come ingrediente del “Tecuitlatl”, mentre in Africa, la tribù Kanembu, sulle sponde del lago Ciad ancora oggi la consuma nella torta che chiamano “dihè”. Vediamo ora in dettaglio le proprietà della spirulina.

Spirulina: benefici proprietà nutritive:


  • Grazie alle sue proprietà nutrizionali e terapeutiche, l’alga spirulina è apprezzata negli ambiti più svariati. È considerata un alimento completo perché contiene tutti gli elementi nutritivi di cui necessita l’organismo: aminoacidi essenziali, acidi grassi essenziali, vitamine e minerali, che apportano energia, tono e vitalità. Vediamo in dettaglio le proprietà di quest’alga: La spirulina rappresenta un’importante fonte di proteine vegetali: ha un contenuto proteico formidabile, superando di gran lunga le uova, il latte in polvere, la carne, il pesce e la soia. Le proteine della spirulina sono ad alto valore biologico e contiene tutti e 8 gli aminoacidi essenziali; 
  • L’alga spirulina contiene acidi grassi essenziali come l’acido γ-linolenico (GLA) della serie Omega-6, un grasso che ha importanti implicazioni sulla salute umana, essendo il precursore di molecole coinvolte nei processi di regolazione dello stato infiammatorio e del sistema immunitario; 
  • Possiede elevate quantità di viamina B1, B2 e B3; 
  • Contiene elevate quantità di ferro, facilmente assimilabile dall’organismo, calcio e magnesio; 
  • La Spirulina è un’alga povera di iodio e sodio, non arrecando in tal modo disturbi a chi segue una dieta iposodica; 
  • Fornisce inoltre moltissimi oligoelementi tra i quali manganese, cromo, rame, zinco e selenio. Si dice spesso che la spirulina sia una fonte di vitamina B12, ma non è del tutto vero. Contiene, invece, una pseudovitamina B12, non attiva nel nostro organismo! Grazie a queste proprietà la spirulina è un integratore alimentare di primaria importanza, adatto a tutti. Energetica, ma non ingrassante, l’ideale per atleti, sportivi e per chi conduce una vita intensamente dinamica. Possiamo acquistare la spirulina nei bioshop, nelle erboristerie o nei negozi online specializzati. 
A cosa Serve la Spirulina:
Numerose sono le proprietà della spirulina, che la rendono utile in svariati contesti: Energizzante e tonificante, grazie alla presenza di vitamine e proteine; Aiuta a ridurre il colesterolo cattivo (LDL), mentre favorisce l’aumento del colesterolo buono (HDL), proteggendoci in questo modo dalle malattie cardiache; Presenta un’intensa funzione antinfiammatoria e di difesa immunitaria grazie al contenuto di acido γ-linolenico; Disintossicante e antiossidante, grazie all’azione dei pigmenti vegetali, vitamina E e betacarotene; La presenza della clorofilla, che ha una struttura porfirinica molto simile a quella dell’emoglobina, è infine utile nella cura dell’anemia. Negli ultimi anni la FAO ha avviato diversi progetti nel mondo per l’uso della spirulina nel combattere la fame e la malnutrizione e contribuire a realizzare uno sviluppo sostenibile di questa microalga.

Nessun commento:

Posta un commento